Osservazioni delle Associazioni Locali al Piano di Ricostruzione: trasmissione alla Regione Campania e ai Comuni
In data 8 febbraio 2025, le associazioni locali dell’isola d’Ischia hanno trasmesso ufficialmente alla Regione Campania – Assessorato al Governo del Territorio, alla Struttura Commissariale per la Ricostruzione dell’Isola d’Ischia e ai Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio un documento contenente osservazioni e proposte migliorative al Piano di Ricostruzione, adottato con Delibera della Giunta Regionale n. 752 del 21/12/2024 e pubblicato sul B.U.R.C. n. 88 del 30/12/2024.
Il documento è il risultato di un percorso di confronto e approfondimento tra diverse realtà associative dell’isola, tra cui:
- Premio Internazionale Ischia di Architettura – PIDA
- Federalberghi Ischia
- Associazione Ingegneri Ischia
- CO.R.I.VERDE.ISCHIA – Comitato Rigenerazione Isola Verde
- Tecnici Sisma Ischia
- Club Alpino Italiano Ischia
- Associazione Albergatori Isolaverde
- Geologi, Geometri e Agronomi di Ischia
Le osservazioni avanzate mirano a garantire una ricostruzione sicura, sostenibile e rispettosa dell’identità territoriale dell’isola, affrontando tematiche fondamentali quali la mitigazione del rischio idrogeologico, la gestione delle delocalizzazioni, la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e la semplificazione normativa.
Principali tematiche affrontate nelle osservazioni
Il documento contiene un’analisi critica del Piano di Ricostruzione e propone modifiche e integrazioni per migliorarne l’efficacia. Tra i punti salienti:
- Miglioramento della rappresentazione grafica del Piano, con strumenti digitali interattivi per una maggiore accessibilità da parte di tecnici e cittadini.
- Possibilità di demolizione e ricostruzione in zone a rischio R4, distinguendo tra rischio idraulico e da frana, con criteri specifici di sicurezza.
- Semplificazione degli interventi di manutenzione straordinaria sugli edifici, evitando vincoli burocratici eccessivi.
- Valorizzazione del Parco del Monte Epomeo, con l’istituzione di un Parco Regionale che possa generare un indotto economico e turistico sostenibile.
- Tutela e valorizzazione dei sentieri e delle passeggiate panoramiche, anche attraverso l’utilizzo sostenibile degli alvei per la creazione di percorsi naturalistici.
- Gestione delle aree boschive e delle aree ripariali, con l’introduzione dell’obbligo per i Comuni di adottare un Piano di Gestione Forestale.
- Integrazione di tecniche di agroforestazione e permacultura, per una maggiore resilienza ecologica e produttiva del territorio.
- Proposta per la trasformazione dell’ex Osservatorio Geofisico della Sentinella in un Museo Civico della Vulcanologia e centro di monitoraggio scientifico.
- Creazione di un memoriale paesaggistico per la frana del 2022, con un percorso tematico dedicato alla memoria dell’evento.
- Possibilità di monetizzazione delle volumetrie da delocalizzare, offrendo ai proprietari un’alternativa economica alla ricostruzione nelle aree di atterraggio individuate.
📄 Per consultare il documento completo delle osservazioni trasmesse:
🔗 Osservazioni Piano di Ricostruzione – Associazioni Locali
Invio di ulteriori osservazioni e prossimi passi
Le associazioni firmatarie del documento invitano cittadini, tecnici e operatori del territorio a presentare eventuali ulteriori osservazioni attraverso il form sottostante. Le nuove segnalazioni saranno valutate e, se ritenute pertinenti, integrate in un successivo documento di osservazioni da trasmettere prima della scadenza del 7 marzo 2025, termine ultimo per la presentazione ufficiale delle proposte di modifica al Piano di Ricostruzione.
✍️ Invia la tua osservazione compilando il form sottostante.
Il contributo di ogni cittadino è fondamentale per costruire una ricostruzione condivisa, sicura e sostenibile per il futuro dell’isola di Ischia.
Isola che non c’è ricostruzione 06 02 2025 De Angelis Claudio D’Ambra Luca D’Ambra, Borgogna, Piro
Ricostruzione. D’Ambra: “Gli studi su Casamicciola. estesi su tutta l’isola”
