claudio

Circa Ing. Claudio D'Ambra

Presidente Associazione Ingegneri Ischia

Il Piano Paesaggistico Regionale per l’isola d’ischia

2025-04-02T18:49:08+00:00Aprile 2nd, 2025|HOME, NEWS|

Il Piano Paesaggistico Regionale, in fase di evoluzione verso la versione 4.0, rappresenta l’impegno congiunto della Regione Campania e del Ministero della Cultura per la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile del paesaggio. Il piano è concepito come uno strumento integrato che, partendo da un’analisi approfondita del territorio, definisce linee guida e prescrizioni

OSSERVAZIONI AL PIANO DI RICOSTRUZIONE

2025-02-21T18:30:35+00:00Febbraio 21st, 2025|BLOG, HOME, NEWS|

Osservazioni delle Associazioni Locali al Piano di Ricostruzione: trasmissione alla Regione Campania e ai Comuni In data 8 febbraio 2025, le associazioni locali dell’isola d’Ischia hanno trasmesso ufficialmente alla Regione Campania – Assessorato al Governo del Territorio, alla Struttura Commissariale per la Ricostruzione dell’Isola d’Ischia e ai Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e

Il Piano di Ricostruzione dell’Isola d’Ischia

2025-01-10T20:51:12+00:00Dicembre 27th, 2024|HOME, NEWS|

Piano di Ricostruzione dell’Isola d’Ischia: Approvazione e Dettagli Operativi Il Piano di Ricostruzione dell’Isola d’Ischia è stato approvato con il Decreto Dirigenziale n. 320 del 18 novembre 2024, emanato dalla Direzione Generale per il Governo del Territorio della Regione Campania. Questo piano, che riguarda i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, integra

IL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

2025-03-06T10:46:19+00:00Novembre 21st, 2024|CORSI DI AGGIORNAMENTO, EVENTI, EVENTI IN PROGRAMMA, HOME|

IL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELL’ISOLA D’ISCHIA Il corso "Il piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico dell’isola d’Ischia" è concepito per fornire un approfondimento tecnico e scientifico sulle strategie e soluzioni pratiche per ridurre i rischi idrogeologici dell'isola, nel rispetto dell'eredità scientifica del Professor

Il Sistema di Mitigazione del Dissesto Idrogeologico dell’Isola d’Ischia del 1936

2024-09-14T06:37:35+00:00Settembre 14th, 2024|ARTICOLI TECNICI, HOME, NEWS|

Il Sistema di Mitigazione del Dissesto Idrogeologico sull'Isola d'Ischia (1936): Un Capolavoro di Ingegneria Idraulica Introduzione L'isola d'Ischia, situata nel Golfo di Napoli, è caratterizzata da una morfologia complessa e un substrato geologico vulcanico che la rendono vulnerabile a fenomeni di dissesto idrogeologico. Il Monte Epomeo, il rilievo più alto dell’isola, e la

Convenzione Esclusiva per gli ingegneri di Ischia su MioAssicuratore.it

2024-05-20T18:10:14+00:00Maggio 20th, 2024|HOME|

Oggetto: convenzione con MioAssicuratore.it L’Associazione Ingegneri Ischia ha stipulato una convenzione con MioAssicuratore.it. Grazie a questa collaborazione, i nostri membri potranno beneficiare di uno sconto del 10% sul premio visualizzato per tutte le tipologie di assicurazioni offerte. Come funziona? Fai un Preventivo: Visita MioAssicuratore.it e scegli l'assicurazione che fa per te. Richiedi lo Sconto:

Casamicciola, ottobre 1910 e novembre 2009: due disastri idrogeologici a confronto. del Prof. Ortolani

2023-01-17T17:26:32+00:00Gennaio 17th, 2023|ARTICOLI TECNICI, HOME|

CASAMICCIOLA, ottobre 1910 e novembre 2009: due disastri idrogeologici a confronto. E ora, che fare? DI FRANCO ORTOLANI già Professore ordinario di Geologia all'Università di Napoli Federico II e Senatore della Repubblica. È stato un protagonista della scena geologica italiana per molte decadi, pubblicando nella sua fase giovanile

LE MAPPE DI RISCHIO

2022-12-01T18:13:43+00:00Novembre 30th, 2022|ARTICOLI TECNICI, HOME, NEWS|

LE MAPPE DI RISCHIO RELATIVE ALL'EVENTO FRANOSO  Il PAI è un documento programmatico che individua scenari di rischio collegati ai fenomeni franosi ed alluvionali presenti e/o previsti nel territorio ed associa ad essi normative, limitazioni nell’uso del suolo e tipologie di interventi, strutturali e non, che sono finalizzati alla mitigazione dei danni attesi.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: “ELIMINA LE BARRIERE”

2021-11-18T10:42:52+00:00Novembre 18th, 2021|BLOG, EVENTI, HOME, NEWS|

Ischia elimina le barriere architettoniche L’Associazione Ingegneri Ischia, con la collaborazione del Liceo Statale, annuncia la nascita del progetto “ELIMINA LE BARRIERE” che sarà illustrato giovedì 2 dicembre alle ore 10:00 presso il POLI (Teatro Polifunzionale). Il programma vedrà gli interventi del Prof. Lorenzo Sapere e della Prof.ssa Saveria Volta che illustreranno finalità ed obiettivi

Calcolo del costo convenzionale danni gravi

2022-07-27T13:36:22+00:00Luglio 10th, 2021|ARTICOLI TECNICI, HOME, NEWS|

Calcolo del costo convenzionale danni gravi Il livello operativo è il parametro discriminante tra un intervento di miglioramento piuttosto che di ricostruzione, inoltre serve a stabilire il costo parametrico convenzionale dell’intervento. La sua valutazione è ottenuta dalla relazione tra STATO DI DANNO dell’edificio danneggiato dal sisma e la VULNERABILITÀ’ intrinseca dello stesso e ricalca

Torna in cima