Il Blog dell’Associzione

Copertina per Associazione Ingegneri Ischia
2,190
Associazione Ingegneri Ischia

Associazione Ingegneri Ischia

Associazione apartitica senza fini di lucro con lo scopo di promuovere azioni per la qualificazione professionale e la promozione dell’ingegnere

Da 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐚𝐥 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 nei Campi Flegrei, con epicentro nel comune di Pozzuoli, sono stati localizzati circa 1.200 eventi sismici con magnitudo comprese tra Md 0.0 e Md 4.6 e profondità tipicamente comprese tra 1 e 4 km, a testimonianza di un unrest bradisismico continuo che riflette variazioni di pressione in un sistema idro-magmatico a 3–8 km di profondità; di questi:𝟮𝟭𝟱 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝘃𝘂𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗴𝗻𝗶𝘁𝘂𝗱𝗼 ≤ 𝟭.𝟬,𝟳𝟳𝟵 𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝟭.𝟬 < 𝗠𝗱 ≤ 𝟮.𝟬, 𝟭𝟲𝟴 𝘁𝗿𝗮 𝟮.𝟬 < 𝗠𝗱 ≤ 𝟯.𝟬, 𝟰𝟱 𝘁𝗿𝗮 𝟯.𝟬 < 𝗠𝗱 ≤ 𝟰.𝟬, 𝟰 𝘁𝗿𝗮 𝟰.𝟬 < 𝗠𝗱 ≤ 𝟱.𝟬, Secondo i bollettini settimanali INGV le scosse più rilevanti sono state 4 e si sono verificate il 20 maggio 2024 (Md 4.4, Solfatara di Pozzuoli, il 26 luglio 2024 (Md 4.0, profondità 4 km), il 13 marzo 2025 (Md 4.6, picco energetico del ciclo) e il 14 maggio 2025 (Md 4.4, epicentro a 4 km da Pozzuoli).Il fenomeno di bradisismo, ovvero il sollevamento e l’abbassamento lento del suolo, è alimentato da flussi di fluidi e gas sotto la caldera e si traduce in deformazioni millimetriche misurate con reti GNSS e InSAR, mentre la sismicità superficiale, monitorata tramite sismometri broadband, permette di distinguere eventi tettonici da rilasci idrotermali. Il continuo stress a cui sono sottoposte le strutture a causa di vibrazioni ripetute, pur di magnitudo medio-bassa, induce fatica strutturale negli elementi portanti si in c.a. che in muratura con microlesioni che possono evolvere in fessurazioni, come documentato dai danni registrati dopo la scossa del 13 marzo 2025 nel centro storico di Pozzuoli; per mitigare il rischio è essenziale integrare costantemente dati geodetici e sismici in modelli numerici di propagazione d’onda e interazione suolo-struttura e calibrare sistemi di early warning in tempo reale. 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑧𝑧𝑢𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑟𝑜𝑓𝑖 𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑜.#pozzuoli #bradisismo #ingegneriacivile #ingegneriastrutturale ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
ULTIMO ROUND: URBANISTICA E VIE DEL MARE, E' SCONTRO CON LA REGIONE ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
Il direttivo e tutti imembri dell'associazione ingegneri ischia vi porgono i più sinceri auguri di una Pasqua di pace e rinnovamento. ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

ASSOCIAZIONE INGEGNERI ISCHIA

Associazione apartitica senza fini di lucro con lo scopo di promuovere azioni per la qualificazione professionale e la promozione dell’ingegnere

CONVENZIONI

PORTALE SISMICA REGIONE CAMPANIA

SISMA ISCHIA 2017

EMERGENZA SISMA ISCHIA

METEO ISCHIA

Articoli recenti

Gallery

Eventi

Stampa